Cerca nel blog

venerdì 25 novembre 2016

GAMBERETTI IN SALSA PICCANTINA E AVOCADO

Un ottimo antipasto , veloce fresco stuzzicante.

per preparare questo meraviglioso e saporito piatto ho utilizzato 1 avocado che ho tagliato a metà , l'ho aperto ed eliminato l'osso centrale. Ho rimosso la polpa e mantenuto integro la buccia, che ho utilizzato come contenitore e, per evitare che potesse annerire l'ho spennellata con succo di limone.

La polpa l'ho tagliata a cubetti e irrorata con il succo di un limone.

Ho pulito i gamberetti e messi in una ciotola.

Ho messo in una padella 1 peperoncino, 1 spicchio di aglio, zenzero grattugiato, 1/2 peperone rosso e 1/2 peperone giallo a cubetti, 1 cipolla rossa tritata, con olio. ho fatto andare a fuoco vivace. Le verdure devono rimanere ancora croccante. Ancora calde le ho versate sui gamberetti, aggiungere la scorza di limone e aggiustare di sale. chiudere con la pellicola e lasciare marinare una mezz'oretta in frigorifero.

Trascorso il tempo ho unito l'avocado e ho servito nei gusci vuoti dell'avocado.


domenica 20 novembre 2016

PEPERONI RIPIENI

Peperoni Ripieni

4 peperoni rossi 4 peperoni gialli(quelli piccolini, altrimenti due e due), 200 grammi di parmigiano grattugiato, 100 grammi di mortadella tritata, 100 grammi di salsiccia sbriciolata, 3 uova, prezzemolo tritato, pangrattato se necessario, 100 grammi di cacio dolce grattugiato, noce moscata, olio, sale, pepe.

Tagliare la calottina ai peperoni, tagliarli a metà levare le nervature bianche e i semini, disporre in una pirofila.

Mettere gli ingredienti del ripieno in una ciotola e amalgamarli fra loro per bene, riempire i peperoni. Cuocere in forno caldo 160 gradi per 1 ora.


MELANZANE IN AGRODOLCE

Melanzane in agrodolce




Questa ricetta è davvero fantastica, semplice e saporita .

Ingredienti per le Melanzane in agrodolce: 2 melanzane, 2 cipolle rosse, 1 bicchiere di aceto, 1 bicchiere di olio, 2 cucchiai di uvetta, 1 cucchiaio di zucchero, 40 grammi di pinoli tostati, 1 mazzetto di menta.
Tagliare le melanzane a fette e ricoprirle di sale per una mezz'oretta per far perdere l'amaro . Sciacquarle e grigliate.
Tagliare le cipolle a julienne, soffriggere in padella con olio aceto e uvetta ammollata.
Quando sia le melanzane che la cipolla sono cotte e ormai freddate comporre in un contenitore capiente gli strati di melanzane alternati alle cipolle, distribuire i pinoli.
Lasciare riposare il tutto per un giorno.

sabato 19 novembre 2016

CROSTATA ZUCCA E FUNGHI

CROSTATA ZUCCA E FUNGHI

Trovo che la zucca sia un ingrediente davvero versatile, la adoro, la uso per dolci, salati,zuppe,biscotti, pane,pasta ripiena,.... uso solitamente la zucca violina, del mio territorio.

CROSTATA DI ZUCCA E FUNGHI

 


PER FARE QUESTA CROSTATA HO PREPARATO UNA BRISEE SALATA .
HO MESSO NEL MIXER 300 GRAMMI DI FARINA INTEGRALE, 100 ML. DI ACQUA FREDDA DA FRIGORIFERO, 50 ML. DI OLIO E.V.O., PREZZEMOLO TRITATO UN PIZZICO DI SALE.
HO LAVORATO CON IL MIXER POI HO CONTINUATO A MANO PER COMPATTARE, HO FORMATO UN PANETTO E MESSO IN FRIGORIFERO.
MENTRE LA BRISEE RIPOSAVA, HO PREPARATO IL RIPIENO.
HO LESSATO LASCIANDO AL DENTE 300 GRAMMI ZUCCA A CUBETTI, HO COTTO I FUNGHI IN UNA PADELLA CON OLIO AGLIO E PREZZEMOLO, SALE.HO UNITO I DUE COMPOSTI.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO DELLA BRISEE, L'HO STESA , HO FODERATO UNA TEGLIA DA CROSTATA E RIEMPITA CON I FUNGHI E LA ZUCCA. 




HO MESSO IN FORNO CALDO A 200 GRADI PER 40 MINUTI.

CREMA DI CECI E CASTAGNE CON CALAMARETTI E GAMBERI

CREMA DI CECI E CASTAGNE 

Durante la stagione fredda adoro le zuppe, creme , minestroni. Sono per per me un confort food, scaldano il cuore.







Per realizzare questa crema ho messo in un pentolino prezzemolo tritato con aglio tritato un cucchiaio di olio, ho aggiunto i ceci(ho usato una lattina da 400 grammi sgocciolati dal liquido di governo).Ho fatto rosolare e insaporire qualche minuto, ho coperto con brodo vegetale e ho continuato la cottura per circa 15 minuti, ho poi aggiunto 8 castagne (lessate o arrosto non importa io le avevo lessate) aggiungere una patata tagliata molto fine e portare a cottura ancora 15 minuti.
Mentre la zuppa cuoce pulire i 4 calamarettie 4 gamberi  e passarli in padella gia calda per qualche minuto(io ho usato una antiaderente e non ho usato grassi).
Aggiustare di sale la zuppa e passare il minipimer senza frullarla completamente.
servire con il pesce sopra e una generosa spolverata di pepe.

venerdì 18 novembre 2016

FOCACCIA CON RADICCHIO

FOCACCIA CON RADICCHIO

focaccia con radicchio

Buonissima questa focaccia, idea presa dal web, che ho personalizzato secondo mie esigenze e gusto, una vera sorpresa . 

Per preparare questa focaccia ripiena di radicchio ho usato:

300 grammi di farina 00, 300 grammi di farina integrale, 50 grammi di lievito madre dal rinfresco, (potete usare 10 grammi di lievito di birra) circa 380/400 ml di acqua( dovete vedere come viene l'impasto, l'importante è aggiungerla un pochino alla volta per regolarvi, 20 grammi di olio e.v.o. 15 grammi di sale.
Ho messo l'esubero di lievito madre nella planetaria e ho aggiunto metà dell'acqua, con la planetaria in movimento ho aggiunto le due farine, l'olio e il sale, e mentre lavorava ho aggiunto l'acqua rimanente . ho lasciato lavorare bene fino a che l'impasto era omogeneo. Ho continuato poi a lavorarlo con le mani a lungo fono a che è è diventato liscio ed omogeneo. ho coperto con un panno umido e lasciato lievitare al caldo .
Per il ripieno utilizzato:$ cespi di radicchio rosso misto, 250 grammi di ricotta vaccina, 100 grammi di scamorza bianca , 50 grammi di parmigiano grattugiato, una manciata di nocciole tritate, 2 mozzarelle fiordilatte, olio,sale,pepe.
Ho tagliato il radicchio a julienne, e l'ho fatto appassire in padella con olio, sale pepe.
Mentre ho fatto freddare il radicchio ho mescolato in una ciotola la ricotta con i formaggi grattugiati le nocciole, la scamorza a dadini e le mozzarelle sfilacciate a mano, ho aggiunto il radicchio , aggiustato di sale e pepe.
Ho preso l'impasto lievitato , l'ho diviso in due panetti, uno grande e uno piccolo.
Ho steso il panetto grande , ho rivestito una teglia e ci ho versato il ripieno. Ho steso il panetto piccolo e ho ricoperto il tutto. ho spennellato con olio e ho aggiunto una manciata di semi misti(lino,zucca sesamo,..) e rosmarino.
Ho lasciato lievitare ancora un'oretta e cotto in forno a 200 gradi per 40 minuti.

TORTINO DI ZUCCA CON GAMBERI

TORTINO DI ZUCCA CON GAMBERI





































Il tortino di zucca oltre ad essere semplice veloce è di grande effetto, a basso indice glicemico, e sicuramente di aiuto in caso di avanzi di verdure che non sappiamo come utilizzare.
Ho preparato questo tortino di zucca con: 200 grammi di zucca che ho tritato e messa a rosolare in un pentolino con pochissimo olio e.v.o., sale, pepe, ho cotto per 5 minuti ho aggiunto acqua a filo e lasciato proseguire la cottura ancora qualche minuto.(se si taglia fine la zucca la cottura è breve, non importa che sia cotta del tutto in quanto subirà un'altra cottura in forno.)
Nel frattempo ho sbattuto 3 uova intere, ho aggiunto 100 ml di panna, 50 grammi di grana grattugiato, sale, pepe, 2 cucchiai di farina integrale(si può utilizzare qualsiasi tipo di farina).Ho aggiunto la zucca ormai intiepidita e ho riempito dei contenitori monouso per muffins, ho messo in forno a 180 gradi per 20 minuti, si possono cuocere anche al microonde a 750w per 6 minuti.
Mentre il tortino cuoce in forno, ho pulito 6 gamberi, togliendo la testa il carapace e il budello, li ho passati in padella gia calda, a fuoco vivace, con olio e peperoncino.
Ho presentato ogni tortino di zuccaforno a microonde, accompagnato da un gambero e della verdura cotta a vapore.



RISOTTO CACIO E PEPE CON FRIGGITELLI

risotto cacio e pepe con friggiteli ipasticcidellacesarina.blogspot.com


Il risotto cacio e pepe è un risotto davvero semplice da preparare, pochi ingredienti , ma saporiti che esaltano davvero il sapore di tutto il piatto.
Per preparare il risotto cacio e pepe, ho utilizzato il riso integrale, per me davvero buono che mi ha esaltato il sapore di ingredienti dal sapore pieno.
ingredienti:280 grammi di riso integrale, 1 scalogna, olio e.v.o. 1/2 bicchiere di vino bianco, brodo vegetale, 3 friggiteli, 50 grammi di pecorino grattugiato, sale, abbondante pepe.

In una padella antiaderente, mettere i friggitelli e farli stufare senza nessun condimento, solo un pizzico di sale.
Tostare il riso insieme ad uno scalogna tritato fine, sfumare con il vino bianco, portare a cottura con il brodo vegetale salato.
Quando mancano circa 3/4 minuti alla fine aggiungere il pecorino e abbondante pepe. Mantecare e lasciare riposare un paio di minuti.
Impiattare e decorare con i friggitelli .